GEV interdisciplinare Impatto/Terza missione VQR 2015-2019
Segnaliamo la pubblicazione degli avvisi per la formazione del GEV interdisciplinare Impatto/Terza missione per la VQR 2015-2019.
Le domande potranno essere presentate dal 5 febbraio al 2 marzo 2020 al seguente link https://vqr.cineca.it/
Di seguito gli estratti dagli avvisi con i requisiti e titoli di partecipazione per la componente accademica e gli altri esperti di Terza Missione.
COMPONENTE ACCADEMICA
- esperienza di almeno cinque anni di lavoro in un ufficio di trasferimento tecnologico o di valorizzazione nella società dei risultati della ricerca e/o incarico dirigenziale di attività di Terza missione;
- esperienza di almeno tre anni con deleghe specifiche in ambiti riconducibili al trasferimento tecnologico o comunque alla valorizzazione nella società dei risultati della ricerca.
ALTRI ESPERTI DI TERZA MISSIONE
- Dirigenti di amministrazioni pubbliche o private, esperti negli ambiti della valorizzazione nella società dei risultati della ricerca;
- Esperti nazionali ed internazionali, impegnati nella diffusione dell’approccio open science rispetto ai dati ed ai risultati della ricerca;
- Esperti di Autorità indipendenti nazionali o di organizzazioni internazionali coinvolte in programmi di valutazione dell’impatto delle attività di valorizzazione nella società dei risultati della ricerca;
- Responsabili di programmi di collaborazione strutturata tra imprese e/o pubbliche amministrazioni ed Istituzioni di ricerca e/o di open innovation programmes, con almeno 3 anni di esperienza;
- Presidenti o direttori di incubatori di impresa collegati ad Istituzioni di ricerca, con almeno 3 anni di esperienza;
- Presidenti/amministratori delegati/soci di società di gestione del risparmio o di società/fondi di investimento, con documentate attività di collaborazione con Istituzioni di ricerca;
- Presidenti o direttori di fondazioni che operano nell’ambito della valorizzazione dei risultati della ricerca, con almeno 3 anni di esperienza;
- Presidenti o direttori di strutture (es. parchi scientifici o tecnologici, musei, ‘science centres’...) che operano nell’ambito della valorizzazione dei risultati della ricerca, con almeno 3 anni di esperienza;
- Presidenti o direttori di associazioni/enti che operano nell’ambito della valorizzazione dei risultati della ricerca (es. NETVAL, PNI, UIBM).